Video tutorial per Thopos
Questi video mostrano come operare al meglio con molte funzionalità offerte dal programma.Per imparare Thopos in maniera semplice e veloce.
(La lista è in continuo aggiornamento)
Video guide:
-
Importazione da strumentazione topografica
-
Importazione controller GNSS generico
-
Collegamento con Leica Viva
-
Collegamento con Leica Captivate
-
Collegamento con Leica system 1200
-
Collegamento con Geomax XPad
-
Collegamento con Carlson SurvCE
-
Collegamento con Trimble Access
-
Collegamento con MicroSurvey FieldGenius
-
Collegamento con Stonex Cube A
-
Collegamento con Topcon Mercurio
-
Collegamento con Kolida SurvX
-
Collegamento con SmartRTK (Sanding)
-
Collegamento con Foif SurPad
-
Importazione entità CAD
-
Differenze nell'importazione delle misure tra varie tipologie di strumenti GPS
-
Gestione ed elaborazione libretti misti
-
Gestione tabellare libretto delle misure
-
Nuovi punti e collegamenti a libretto
-
Inquadramento libretto
-
Ricodifica completa libretto delle misure
-
Trasformare un rilievo celerimetrico in rilievo GNSS
-
Modifica veloce posizione dei punti
-
Gestione dei disegni nella grafica
-
Creazione file Dxf/Dwg
-
Creazione libretto delle misure partendo da file CAD (Dxf/Dwg)
-
Aiuti del CAD i input da tastiera
-
Unione basi GPS e elaborazione punti nascosti
-
Trasformazione di coordinate e unione di rilievi
Argomenti trattati nel video: Rototraslazione del rilievo e della grafica, Selezione punti e entità CAD (selezione rapida tramite proprietà), Scelta dei punti omologhi nelle trasformazioni, Tipi di trasformazione di coordinate (rigida, conforme, affine, ecc...), Unione di file e di rilievi, Importazione blocchi, Punti doppi
-
Unione di libretti
-
Proprietà punti topografici e importazione
-
Gestione grafica dei punti topografici
-
Modifica quota dei punti
-
Apertura a terra e intersezioni
-
Definizione sistema di riferimento e relativo cambio
-
Elaborare un rilievo utilizzando i grigliati Verto IGM
Argomenti trattati nel video: Il video è composto da 2 parti, nella prima parte mostro come utilizzare i grigliati Verto per elaborare un rilievo GNSS in Gauss Boaga e calcolo della quota slm tramite il geoide Italge2005 incluso nei grigliati, nella seconda parte faccio vedere come utilizzare i grigliati per calcolare i 7 parametri di trasformazione per passare direttamente a Gauss Boaga in un intorno della zona del rilievo.
-
Trasformazione a 7 parametri
-
Risorse topografiche da Internet
-
Errori nell'elaborazione delle misure GPS
-
Divisione aree: metodo geometrico e metodo economico
-
Preparazione al rilievo catastale. Ricerca PF.
-
Pregeo: punti ausiliari, PV, PD, righe3, ecc..
-
Tipo mappale modesta entità in coordinate
-
Tipo di frazionamento dalla A alla Z
-
Proposta di aggiornamento e modello censuario
-
Stesura completa tipo mappale con stralcio (SC)
Argomenti trattati nel video: Libretto delle misure, creazione nuovi punti e contorni, esportazione e elaborazione su Pregeo, attivazione proposta aggiornamento, operazioni di orientamento e adattamento, creazione delle particelle, importazione della proposta, creazione assistiita del modello censuario, creazione del file PDF di presentazione, collegamento a Sister
-
Estratti di mappa catastali
-
Creazione archivio TAF in WGS84
-
Digitalizzazione estratti catastali in 3D
-
Georeferenziazione immagini raster
-
Georeferenziazione immagini raster 2
-
Sovrapposizione delle mappe satellitari e WMS al rilievo
-
Inserimento mappe e gestione trasparenze
-
Rilievo di facciate tramite composizione fotografica
-
Rilievo di facciate e raddrizzamento prospettico
-
Riconfinamento con mappa d'impianto
-
Gestione relazioni di riconfinamento
-
Riconfinamento da atto successivo alla circolare 2/88
-
Elaborazione modello 3D a triangoli
-
Creazione e gestione delle curve di livello
-
Creazione piani quotati da terreno e da progetto
-
Spianamenti e piani di progetto
-
Progettazione 3D dinamica
-
Progettazione 3D classica
-
Progettazione sbancamento
-
Calcolo e verifica dei volumi di sterro e riporto tra 2 DTM
-
Spianamento con doppia pendenza
-
Utilizzo dei piani di progetto
Argomenti trattati nel video: Definizione piani di progetto e piano attivo, interpolazione quota piano CAD, DTM da piani di progetto, taglia DTM con piano, spianamento da piano, taglia nuvola con piano, piano di progetto come piano di proiezione, affetta nuvola con piano, sezione di progetto da piano.
-
Creazione dei DEM e trasferimento a QGIS
-
Progetto sistemazione agraria
-
Progetto missione con drone
-
Missione di volo con altimetria variabile (droni DJI)
-
Missione di volo con altimetria variabile (droni Autel Robotics)
-
Georeferenziazione nuvola di punti
-
Spostare e orientare nello spazio le nuvole di punti
-
Creazione modello 3D da nuvola di punti
-
Estrazione entità topografiche da nuvola di punti
-
Estrazione automatica terreno da nuvola di punti
-
Funzionalità avanzate nuvola di punti
-
Creazione marker per Metashape (Photoscan)
-
Creazione nuvola di punti con software open-source
Argomenti trattati nel video: Introduzione al software open source Meshroom, creazione di una nuvola di punti da un set di foto da drone, esportazione della nuvola, importazione della nuvola su Thopos, georeferenziazione e applicazione del modello di ondulazione degli errori per eliminare le deformazioni non lineari.
-
Estrazione dati topografici da nuvola di punti - Esempio pratico
-
Rilievo fotogrammetrico di una facciata
-
Sezioni in galleria da nuvola di punti
-
Rilievo fotogrammetrico edificio con software Open Source
-
Disegno di precisione su nuvole di punti (Snap su punti nuvola)
-
Sezioni dle terreno:metodi di calcolo, gestione fincature e stampe finali
-
Sezioni statiche e dinamiche
-
Sezioni di progetto, tipologia di progetti e progetti dinamici
-
Modifica delle sezioni di progetto
Argomenti trattati nel video: Il video illustra i comandi principali per la modifica delle sezioni di progetto, del profilo e delle livellette. I comandi mostrati sono i seguenti: Modifica livelletta, Aggiorna sezioni di progetto, Cambio livelletta di progetto, Modifica planimetrica del profilo, Rinomina sezioni lungo il profilo, Copia e incolla sezioni di progetto, Modifica multipla delle sezioni di progetto, Modifica planimetrica delle sezioni di un profilo
-
Creazione ed inserimento delle sezioni tipo
Argomenti trattati nel video: Il video mostra come creare la prima volta una sezione tipo per poi inserirla automaticamente all'interno di un gruppo di sezioni di terreno appartenenti ad un profilo. Alla fine viene mostrato come creare dei profili aggiuntivi utilizzando i "punti profilo" sulle sezioni.
-
Collegamenti tra sezioni e CAD
-
Rilievo con stazione totale
-
Tracciamento con stazione totale